Home » Articles posted by Tesi in diritto (Page 3)

Author Archives: Tesi in diritto

La redazione degli atti in Cassazione

Il 2 marzo 2023 è stato pubblicato il Protocollo sul processo civile in Cassazione siglato dalla Corte di cassazione, dalla Procura Generale della Corte di cassazione, dall’Avvocatura Generale dello Stato e dal Consiglio Nazionale Forense. Il Protocollo sostituisce quelli adottati dal 2015 al 2021 ed è finalizzato ad attuare la riforma del d.lgs. n. 149 del 2022. Come si è avuto modo di rilevare in un precedente contributo, la riforma sancisce il principio generale della chiarezza e della sinteticità degli atti nel processo civile.

(altro…)

La chiarezza e la sinteticità degli atti del processo civile

La riforma del processo civile introdotta con il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 di attuazione della legge delega 26 novembre 2021, n. 206 intende realizzare il riassetto “formale e sostanziale” della disciplina del processo civile di cognizione, del processo di esecuzione, dei procedimenti speciali e degli strumenti alternativi di composizione delle controversie, per realizzare gli obiettivi di “semplificazione, speditezza e razionalizzazione del processo civile”, nel rispetto della garanzia del contraddittorio e attenendosi ai princìpi e criteri direttivi previsti dalla stessa legge.

(altro…)

Non abbiamo paura dell’Intelligenza Artificiale

I sistemi informatici di intelligenza artificiale sono stati studiati ed elaborati sin dagli anni ’50 del 1900 (Alan Turing, “Computing machinery and intelligence”), per riprodurre o emulare alcune funzioni dell’uomo. Essi trovano applicazione in svariati e molteplici ambiti tra i quali anche quelli particolarmente creativi come la scrittura, la fotografia, la grafica ecc.

Siccome mi occupo di scrittura e, in particolare, di produzione di contenuti giuridici, mi sono chiesta se il mio lavoro sia destinato ad essere svolto in modo più rapido ed economico da un sistema di intelligenza artificiale.

Infatti, sono state elaborate decine di software specializzati nella scrittura di testi di ogni genere tra i quali ChatGPT (Generative Pretrained Transformer) sviluppato da Open AI è solo il più noto. Attraverso tali strumenti che tecnicamente sono dei chatbot, chiunque può generare contenuti in tempo reale e a costi ridotti o nulli.

(altro…)

Diritti a quattro zampe. L’avvocato dalla parte degli animali spiega norme, avvertenze e soluzioni in una guida pratica alla convivenza

 

«Il numero degli animali da compagnia in Italia è in continua crescita, così come si rafforza costantemente l’interesse verso il benessere e i diritti che spettano a questi nostri amici. Salvatore Cappai, avvocato civilista, da anni ha scelto di parlare in modo semplice, empatico e accessibile di tutte le norme che regolano la nostra vita con loro, siano essi cani, gatti, criceti o pappagalli. In questo libro aiuta le persone a scoprire e a comprendere non solo come prendersi cura al meglio dei propri animali, rispettando la loro natura, ma anche quali siano le leggi che regolano la convivenza tra uomo e animale d’affezione. (altro…)

#IpseDixit 01

Fatti un’idea. Economa, ambiente, diritti e doveri: 75 cose da sapere per capire come funziona il mondo

 

«Che cos’è il PIL? Come si fa una legge? Perché bisognerebbe mangiare meno carne? Che cosa sono i diritti civili? E conviene lavorare in nero? 75 domande e altrettante risposte per capire come funzionano l’economia, la politica italiana e internazionale e il lavoro, quali sono diritti e doveri di ogni cittadino, cosa succede intorno a noi, e come contrastare il cambiamento climatico e affrontare le altre urgenti sfide ambientali. Perché solo con la consapevolezza di come va il mondo, possiamo contribuire a migliorarlo.Imen Jane, con il piglio e la chiarezza che l’hanno resa famosa sui social, ci offre una cassetta degli attrezzi fondamentale per comprendere la realtà e non subirla, per farci un’idea di quello che vogliamo e possiamo fare e agire di conseguenza. Età di lettura: da 8 anni.»

Dati del libro

Titolo: Fatti un’idea. Economa, ambiente, diritti e doveri: 75 cose da sapere per capire come funziona il mondo
Autore: di Imen Jane
Anno: 2022
Editore: Rizzoli
Acquista su Amazon

Il pagamento dell’assegno a persona diversa dal prenditore

La Corte di cassazione con le ordinanze n.  3810238110 del 29 dicembre 2022 ha ribadito l’orientamento delle Sezioni Unite rispetto alla responsabilità della banca negoziatrice per il pagamento dell’assegno non trasferibile a persona diversa dal legittimo prenditore.

Purtroppo accade ancora che alcuni enti provvedano a consegnare assegni ai legittimi prenditori mediante l’utilizzo della posta ordinaria, ritenendo che la clausola di non trasferibilità, unitamente al procedimento di identificazione effettuato al momento della negoziazione del titolo, possano di per sé costituire una idonea garanzia rispetto al trafugamento. Invece, gli assegni, una volta trafugati, sono ugualmente incassati da soggetti non legittimati che utilizzano documenti falsificati.

(altro…)

La Corte Costituzionale dichiara l’incostituzionalità della norma del Decreto Sostegni bis che rende irretroattivi gli effetti della sentenza Lexitor

La sentenza Lexitor resa dalla Corte di Giustizia Europea nel caso C-383/18 in data 11.9.2019 ha rivoluzionato il credito al consumo fornendo una interpretazione chiarificatrice dell’art.16 della direttiva 2008/48 dell’Unione Europea, recepita in Italia con il d.lgs. 141 del 2010. La citata direttiva stabilisce che il consumatore ha diritto, in caso di rimborso anticipato del finanziamento, a una riduzione del costo totale del credito, che comprende gli interessi e i costi dovuti per la restante durata del contratto. In base all’art.3 della medesima direttiva, dunque, vanno ridotti gli interessi, le commissioni, le imposte e tutte le spese che il consumatore deve pagare in relazione al contratto, escluse le spese notarili.

(altro…)

Le opposte tesi del Tribunale di Napoli e del Collegio di Coordinamento ABF sui mutui con ammortamento alla francese.

A distanza di una settimana il Collegio di Coordinamento ABF, da una parte, e il Tribunale di Napoli, da un’altra, si sono pronunciati in merito alla legittimità del regime composto di capitalizzazione degli interessi applicato al mutuo con ammortamento alla francese, in assenza di espressa pattuizione scritta, giungendo a conclusioni opposte.

(altro…)

L’investimento in vino attraverso gli NFT e la blockchain

Nell’articolo  Le operazioni in criptovalute come investimenti di tipo finanziario  abbiamo esaminato le problematiche connesse al fenomeno degli investimenti in valute virtuali effettuati attraverso la distributed ledger o blockchain (catena di blocchi), che, come si è detto, è un registro aperto che può memorizzare le transazioni tra due parti in modo sicuro, verificabile e permanente. Le transazioni hanno ad oggetto i token cioè i gettoni digitali che sono offerti agli investitori. Una tipologia particolare di token è rappresentata dai Non Fungible Token meglio noti come NFT.

(altro…)